top of page

A Parigi i Giochi si fanno responsabili

  • Immagine del redattore: bandi consulenti
    bandi consulenti
  • 3 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

CARTA SOCIALE PARIS24 OINP

La Dott.ssa Katia Arrighi e l'Avv. Paolo Rendina lo scorso 25 Aprile sono stati ospitati a Parigi all'evento organizzato dalla ILO (international labour organization) per dialogare con gli organizzatori dei Giochi Olimpici e Paralimpici Paris24 sul tema della sostenibilità e della tutela del lavoro. Da https://olympics.com/


Parigi 2024 e i suoi partner hanno deciso di fare dei Giochi Olimpici e Paralimpici un evento responsabile in termini economici, sociali e ambientali. Ecco perché Parigi 2024 ha unito le forze con i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro firmando insieme una carta sociale il 19 giugno 2019. Questa iniziativa, la prima per un grande evento sportivo, garantisce un approccio responsabile e sostenibile ai Giochi.


Carta sociale di Parigi 2024, 1919‑2019: The Beginning è un film in cui tutti coloro che lavorano per raggiungere i 16 impegni della Carta, che mirano a promuovere condizioni di lavoro dignitose, incoraggiare l'integrazione professionale dei gruppi vulnerabili e garantire che le aziende e i rappresentanti dell'economia sociale e solidale possono accedere ai contratti di progetto.


Il film evidenzia anche il legame storico tra il movimento olimpico e l'Organizzazione internazionale del lavoro.



ARRIGHI RENDINA OINP PARIS24
GUARDA IL RESOCONTO SU MSCHANNEL E CANALE YOUTUBE OINP


LAVORARE PER TRE OBIETTIVI PRINCIPALI

Sebbene i preparativi per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 siano guidati da 16 impegni, tre obiettivi principali determineranno i periodi durante e dopo gli eventi:

Dare a tutte le aziende l’accesso ai contratti, comprese le imprese molto piccole, piccole e medie, le aziende dell’economia sociale e solidale, nonché l’integrazione attraverso l’attività economica e i settori della disabilità. Per creare Giochi diversi e inclusivi con stakeholder che rappresentino realmente il tessuto economico francese, l’obiettivo dichiarato di Parigi 2024 è quello di destinare il 25% del valore totale del contratto a questi settori. Parigi 2024 ha firmato un accordo di collaborazione con SOLIDEO , il Centro Yunus e Les Canaux il 23 maggio 2018: una collaborazione innovativa che sottolinea l'obiettivo di Parigi 2024 di organizzare i primi Giochi uniti e inclusivi al mondo. Per contribuire a raggiungere questa ambizione è stata creata una piattaforma di solidarietà, ess2024.org . Questa piattaforma ha lo scopo di informare e supportare le aziende dell'Economia Sociale e Solidale che vogliono contribuire al successo dei Giochi. Sistema di monitoraggio e coaching e forum di networking, la piattaforma colma il divario tra le regioni francesi, il progetto Parigi 2024, il mondo in forte espansione dell'imprenditoria sociale e dell'economia circolare, ed è destinata a continuare a funzionare ben oltre il 2024.

Contribuire all’integrazione professionale dei gruppi vulnerabili , come le persone che si trovano in disoccupazione di lunga durata o che hanno disabilità. Parigi 2024, ad esempio, mira a riservare il 10% delle ore lavorate a futuri contratti per le persone in fase di inserimento professionale.




Tutelare condizioni di lavoro dignitose. Parigi 2024 si è impegnata a combattere il lavoro illegale, le pratiche anticoncorrenziali e la discriminazione e monitorerà le condizioni di lavoro e limiterà l’occupazione instabile. La Carta per promuovere l'occupazione locale e lo sviluppo comunitario per i progetti di costruzione legati ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, nonché la Carta SOLIDEO per l'integrazione professionale adottata il 5 luglio 2018, stabiliscono gli impegni della Carta Sociale per i contratti relativi ai Giochi Olimpici e strutture paralimpiche assegnate da SOLIDEO e da tutti gli altri leader e proprietari del progetto.



il logo dell'Osservatorio

OSSERVATORIO italiano ENTI NON PROFIT
E.T.S. Associazione di promozione sociale Iscrizione RUNTS n.ro 29285

Como, Viale Innocenzo XI n. 19, C.A.P. 22100 codice fiscale dell’Ente 03871070136

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page