top of page

Riforme : cosa ci manca ?

  • Immagine del redattore: Paolo Réndina
    Paolo Réndina
  • 7 apr 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 19 apr 2022



Venerdì 8 Aprile  in diretta alle ore 14 sul Canale MSCHANNEL 814 Sky e BE TV (anche on demand ovvero in replica) l'Avv. Paolo Rendina e il Dott. Alfonso De Luca si sono confrontati sulle riforme realizzate e quelle ancora oggi mancanti per lo sport e il terzo settore.


In particolare il Dott. De Luca ha offerto una fotografia sull'attuale stato di salute dello sport e sulla Riforma.


"Ci troviamo in una situazione, allo stato attuale, in cui le Associazioni Sportive si trovano in grande difficoltà e con pochissima chiarezza, sul fronte del Lavoro e delle Collaborazioni Sportive" ha detto il Dott. De Luca il quale ha citato più volte l’Avv. Guido Martinelli e condividendo con lui tutta la sua preoccupazione per la situazione attuale.


"Tutto è cambiato. E questo perché vi sono state ben 37 sentenze della sezione Lavoro della Corte di Cassazione, uscite tra il 23 Dicembre 2021 e il 27 Gennaio 2022, che tutte univocamente volgono verso la stessa direzione, ossia ritengono con forza e chiarezza che in presenza di una attività sportiva dilettantistica svolta a titolo oneroso, con continuità, in maniera professionale (dove per “professionalità” non si fà riferimento al possesso di una partita iva o di una qualifica specifica, ma al tipo di attività svolta in maniera principale ancorché non esclusiva dai soggetti collaboratori che con quel “compenso” ci “vivono” e ne fanno la loro fonte principale di entrata) i compensi sportivi dilettantistici di cui all’articolo 67, comma 1, lett. m) del TUIR non possano essere riconosciuti come tali, ribadendo quello che in sostanza molti operatori del settore affermano e rivendicano da anni: quello sportivo, per quanto atipico, è lavoro, e come tale deve essere considerato, rifacendosi alle due sole fattispecie riconosciute dal nostro ordinamento: subordinato o autonomo."


Questa è la situazione attuale, dove i compensi sportivi, così come li conosciamo e che producono “Redditi diversi” esentasse, potrebbero essere erogati solo a chi ha già un lavoro o svolge una propria professione, e l’incarico sportivo rappresenterebbe per questi ultimi solo uno “svago” un “hobby” o, più correttamente, un impiego “dopo-lavoristico”.


"C’è da dire - continua il Dott. De Luca - che la ratio dell’art. 67 lettera m) del TUIR in realtà sostiene un qualcosa che non si allontana molto dalle pronunce delle suddette sentenze; c’è anche da dire però che negli anno vi sono state varie Circolari da parte dell’Ispettorato del Lavoro e dell’Agenzia delle Entrate che hanno chiarito la natura “agevolata” e di favore dei Compensi sportivi, ritenendo che bastasse una collaborazione sportiva all’interno di una ASD/SSD affiliata ad un EPS o una FSN o una DSA e a sua volta riconosciuta dal CONI per far sì che quella collaborazione fosse completamente esente da tassazione (entro i 10.000€) ma soprattutto esente completamente da contributi previdenziali; di conseguenza per anni vi è stata una certa tranquillità da parte delle compagini sportive e dei propri Consulenti nel comportarsi in una certa maniera."


Ad oggi, queste sentenza hanno cambiato tutto, generando confusione e preoccupazione;

ed è qui che entra nel discorso la Riforma del Lavoro Sportivo.


"Quest’ultimo, secondo il Decreto legislativo n. 36/2021 (Decreto “Spadafora”), che entra in vigore il 1 Gennaio 2023, è penalizzante per le ASD/SSD che difficilmente riusciranno a sostenere i costi del Lavoro derivanti dall’entrata in vigore della Riforma, soprattutto considerando il periodo tremendo del COVID che le compagini sportive hanno patito e sopportato negli ultimi 2 anni (situazione aggravata negli ultimi mesi dagli aumenti esponenziali delle bollette di Luce e Gas)."


A questo punto la speranza vera, che potrebbe fare chiarezza sulla situazione così incerta, preoccupante e ingarbugliata che vi è ad oggi, è che il Governo quanto prima approvi il Decreto correttivo a cui ha lavorato la Commissione di esperti voluti e istituita dal Sottosegretario con delega allo Sport, Valentina Vezzali, che andrebbe a migliorare la Riforma del Lavoro sportivo così come adesso è scritta, rendendo la faccenda più leggera e sostenibile, in termini di costi innanzitutto, in capo ai sodalizi sportivi.


Purtroppo il silenzio ormai prolungato del Legislatore rende la situazione preoccupante; da quì parte un vero e proprio “grido d’allarme” da parte soprattutto dei Consulenti e dei Professionisti del settore che invocano a gran voce chiarezza e la risoluzione definitiva di questa situazione “ibrida” e incerta.


Non ci resta che attendere con speranza l’evolversi della situazione.






 
 
il logo dell'Osservatorio

OSSERVATORIO italiano ENTI NON PROFIT
E.T.S. Associazione di promozione sociale Iscrizione RUNTS n.ro 29285

Como, Viale Innocenzo XI n. 19, C.A.P. 22100 codice fiscale dell’Ente 03871070136

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page